Relazione: 2 accezioni
- relazione matematica: sottoinsieme del prodotto cartesiano di insiemi
- relazione secondo il modello relazionale dei dati
Relazione matematica
$D_1,..,D_n$ (n insiemi anche non distinti)
- prodotto cartesiano $D_1\times ..\times D_n$: l’insieme di tutte le n-uple $(d_1,..,d_n)$ tali che $d_1 \in D_1,..,d_n \in D_n$
- relazione matematica su $D_1,..,D_n$: un sottoinsieme di $D_1 \times .. \times D_n$
$D_1,..,D_n$ sono i domini della relazione
Relazione matematica, proprietà
Essendo la relazione matematica un insieme, esso gode delle seguenti proprietà:
- non c’è ordinamento fra le n-uple $(d_1,..,d_n)$
- le n-uple sono distinte
- ciascuna n-upla è ordinata: l’i-esimo valore proviene dall’i-esimo dominio
Relazione matematica, esempio
$Partite \subseteq string\times string \times int \times int$
| Juve |
Lazio |
3 |
1 |
| Lazio |
Milan |
2 |
0 |
| Juve |
Roma |
0 |
2 |
| Roma |
Milan |
0 |
1 |
Ciascuno dei domini (string ed int) ha due ruoli diversi, distinguibili attraverso la posizione: la struttura è posizionale
Struttura non posizionale
A ciascun dominio si associa un nome (attributo), che ne descrive il “ruolo”
| Casa |
Fuori |
RetiCasa |
RetiFuori |
| Juve |
Lazio |
3 |
1 |
| Lazio |
Milan |
2 |
0 |
| Juve |
Roma |
0 |
2 |
| Roma |
Milan |
0 |
1 |