Trasmissione dei segnali
- analogica: il segnale viene trasmesso senza curarsi del suo significato
- la trasmissione si limita a recapitare il segnale, eventualmente amplificandolo in intensità quando necessario
- digitale: tiene conto del contenuto dei dati se si deve intervenire per amplificare il segnale
- il segnale non viene semplicemente amplificando, ma viene interpretato, si estrae il contenuto informativo e si rigenera il segnale tramite apparati detti ripetitori
- può essere fatto a prescindere dal tipo di segnale (numerico o analogico), che a sua volta può rappresentare dati analogici o numerici
- vantaggi
- immunità maggiore alla alterazione dei dati verso lunghe distanze
- omogeneizzazione della trasmissione per diverse tipologie di dato
- sicurezza e riservatezza
- svantaggi
- costi superiori
- maggiore complessità dell’elettronica
- richiede rinnovo di infrastrutture già esistenti
Trasmissione parallela
Dati spediti contemporaneamente

Trasmissione seriale
Dati spediti uno dopo l’altro

Trasmissione in banda base e modulata
- trasmissione in banda base: il segnale viene immesso direttamente sul canale
- il segnale che trasporta le informazioni ed il segnale sulla linea sono identici
- trasmissione modulata: in alcune circostanze è opportuno trasmettere il segnale in modo che occupi una banda differente di frequenze
- si realizza tramite un processo di modulazione