Segnali
<aside>
<img src="/icons/exclamation-mark_blue.svg" alt="/icons/exclamation-mark_blue.svg" width="40px" /> I segnali sono variazioni di grandezze fisiche che trasportano informazioni
</aside>
Le telecomunicazioni studiano la trasmissione di informazioni a distanza per mezzo di segnali che possono essere di vario tipo: acustico, elettrico, luminoso, elettromagnetico, ..
I segnali elettrici trasmessi da una linea possono essere essenzialmente di due tipi
- analogici: al variare del tempo possono assumere tutti i valori compresi fra i valori massimo e minimo consentiti dal canale di comunicazione
- digitali: possono assumere solo due valori, o comunque soltanto un numero discreto di valori (ad esempio dati che sono generati da computer)

Segnali periodici e aperiodici
- segnale periodico → si ripete nel tempo
- periodo = tempo necessario affinchè il segnale si ripeta
- segnale aperiodico → cambia senza una regolarità nel tempo

Segnali sinusoidali
Un segnale oscillante viaggia più a lungo della corrente diretta, dunque nelle telecomunicazioni si utilizza un’onda sinusoidale
- ampiezza = valore assoluto dell’intensità massima
- periodo = tempo necessario al segnale affinchè si ripeta → $T =\frac{1}{f}$
- frequenza = numero di ripetizioni nell’unità di tempo → $f = \frac{1}{T}$

La frequenza è direttamente legata alla velocità di trasmissione
- frequenza = velocità con cui un segnale cambia rispetto al tempo