Introduzione

Le reti di sensori sono estremamente versatili e possono essere utilizzate per supportare un'ampia gamma di applicazioni. I sensori vengono distribuiti in base all'applicazione in modo ad hoc, con poca o nessuna manutenzione.

I sensori devono trasmettere le misure e i dati dedotti mediante un protocollo di routing con un consumo energetico efficiente, in modo da determinare i percorsi tra i nodi sensore e verso la destinazione prevista.

La selezione del percorso deve essere effettuata in modo da massimizzare il ciclo di vita della rete. Le caratteristiche dell'ambiente in cui operano i sensori, unite alle forti limitazioni sulle risorse e sull'alimentazione, rendono il problema del routing molto complicato.

Modalità di Inoltro Dati

Il modo in cui i dati e le richieste vengono inoltrati tra la stazione base e il luogo in cui vengono osservati i fenomeni target è un aspetto importante e una caratteristica fondamentale delle WSN.

Approccio Single-Hop

Un approccio semplice per svolgere questo compito è chiamato single-hop e consente a ciascun nodo sensore di scambiare messaggi direttamente con la stazione base.

Svantaggi del Single-Hop:

Approccio Multi-Hop

Per risolvere i limiti della soluzione single-hop, gli scambi di dati vengono solitamente effettuati con una trasmissione multi-hop, utilizzando un raggio di comunicazione più ridotto.

Vantaggi del Multi-Hop:

Caratteristiche Aggiuntive

A seconda della natura dell'applicazione, i nodi sensore possono aggregare i dati correlati durante il tragitto alla stazione base.

Durante la trasmissione, i nodi che ricevono dati possono a loro volta collegarci altri dati che sono correlati.

Analogie con IoT