Carica elettrica

La carica elettrica si presenta in due forme differenti: carica positiva e carica negativa.

Primo modello della materia:

Le precedenti affermazioni implicano che la neutralità elettrica di un corpo può essere alterata. Dobbiamo quindi ammettere che la carica elettrica può migrare da un corpo ad un altro con maggiore o minore facilità a seconda della natura dei corpi considerati.

Principio di conservazione della carica elettrica

In un sistema isolato è conservata la somma algebrica di tutte le cariche elettriche in esso contenute.

Legge di Coulomb

Siano $q_1$ e $q_2$ due cariche puntiformi poste nel vuoto a distanza $r$ l’una dall’altra, siano $\vec{r}_1$ ed $\vec{r}_2$ i rispettivi vettori posizione.

La forza di cui la carica $1$ risente per effetto della carica $2$ vale: $\vec{F}_{12} = k \frac{q_1q_2}{|\vec{r}_1 - \vec{r}_2|^3}(\vec{r}_1 -\vec{r}_2)$.

Detta $r = |\vec{r}_1 - \vec{r}2|$ la distanza fra le cariche ed introducendo il versore $\hat{r}{12} = \frac{\vec{r}_1 -\vec{r}_2}{|\vec{r}1 - \vec{r}2|}$, può essere riscritta nella forma compatta: $\vec{F}{12} = k\frac{q_1q_2}{r^2}\hat{r}{12}$.

Osserviamo che la forza di Coulomb è diretta lungo la congiungente le due cariche, risulta repulsiva se $q_1q_2 > 0$, nulla se $q_1 = 0$ o $q_2 = 0$, attrattiva se $q_1q_2 < 0$.

La costante di Coulomb può essere espressa in termini della costante dielettrica del vuoto $\epsilon_0$: $k= \frac{1}{4\pi\epsilon_0}$.

Principio di sovrapposizione degli effetti

Le forze coulombiane obbediscono al principio di sovrapposizione degli effetti: in un sistema formato da $N$ cariche puntiformi, la forza coulombiana $\vec{F}_j$ risentita dalla carica $j$-esima è pari alla somma delle forze coulombiane dovute alle restanti cariche.

In particolare, la forza $\vec{F}_{jk}$ agente sulla $j$-esima carica per effetto della $k$-esima ha la stessa espressione che avrebbe se le restanti cariche non fossero presenti.

Si ha quindi: $\vec{F}j = \frac{1}{4\pi\epsilon_0} \sum{k=1, k\neq j}^N \frac{q_jq_k}{r_{jk}^2}\hat{r}_{jk}$.