Vulnerabilità del Protocollo SMTP
SMTP è insicuro e permette mail spoofing, facilitando attacchi come il phishing
- Attacchi DoS: Utilizzo di liste di distribuzione (listerv) per inviare file di grandi dimensioni, saturando la casella di posta della vittima
- Analisi dell'header email: I campi "to", "subject", e "from" sono facilmente modificabili e inaffidabili L'analisi dei relay (hop) nell'header può aiutare a identificare il mittente, ma senza garanzie assolute
Spamming e Classificazione
- Spam: Email indesiderate
- UCE: Email commerciali non sollecitate
- UBE: Email di massa non sollecitate
- Ham: Email legittime
- Falsi positivi/negativi: Errori di classificazione da parte dei filtri antispam
Tecniche Antispam
Black/White-listing e RBL
- Blacklist: Lista di mittenti non sicuri
- Whitelist: Lista di mittenti affidabili
- RBL (Realtime Blocking List): Database di indirizzi IP noti per spam, consultati via DNS
- SURBL: Estensione delle RBL che analizza anche URL nel corpo del messaggio
Filtri di contenuto //formula
- Filtro Bayesiano:
- Basato sulla probabilità che un messaggio sia spam, analizzando la frequenza di parole chiave
- Formula: \( P(S) = \frac{N_S / T_S}{N_S / T_S + N_h / T_h} \), dove \( N_S \) e \( N_h \) sono le occorrenze di una parola in spam e ham, rispettivamente
- Richiede addestramento continuo per rimanere efficace
- Filtri ibridi: Combinano logica statistica ed euristiche per migliorare l'accuratezza