Codifica dei dati numerici
La rappresentazione di dati numerici con segnali numerici è normalmente fatta tramite sequenze di impulsi discreti di tensione di una certa durata temporale
Il dato binario è codificato in modo da far corrispondere al valore di un bit un determinato livello di segnale
Il ricevitore deve
- sapere quando inizia e finisce il bit
- leggere il valore del segnale al momento giusto
- determinare il valore del bit in base alla codifica utilizzata
La migliore valutazione si ottiene campionando il segnale al tempo corrispondente a metà bit
Codifica di linea
Regole per associare i valori dei bit agli elementi del segnale
- elemento dei dati: bit, valore 0 e 1
- elemento del segnale: è il più piccolo elemento del segnale che possiamo utilizzare
- rapporto: r = numero di bit rappresentati da un elemento del segnale
Elementi dati e elementi segnale

Velocità
Velocità dei dati: N
- numero di bit che si possono spedire in 1 s
- unità di misura: bps (bit per secondo)
Velocità del segnale: S