Trasferimento di un Bene
- Problema iniziale: Trasferimento affidabile e sicuro di un bene
- Modelli di fallimento e attacco:
- Fallimenti: Crash nodi, link, malfunzionamenti di rete
- Attacchi: Replay, man-in-the-middle, masquerade, byzantine
Transazioni
- Transazioni con mediatore:
- Utilizzo di terze parti
- Vantaggi: Gestione attacchi byzantine e masquerade
- Svantaggi: Bottleneck, single-point-of-failure
- Transazioni senza mediatore:
- Protocolli decentralizzati
- Problemi: Verifica identità, integrità, validità transazioni
Blockchain e Bitcoin
- Origine: Bitcoin (2008) come prima applicazione
- Obiettivo: Creare un ambiente decentralizzato in cui nessuna terza parte abbia il controllo delle transazioni e dei dati
Criptovalute
- Rappresentazione digitale di valore basata sulla crittografia e senza intermediazione
- Differenze con valute tradizionali:
- Non emesse da banche centrali
- Valore regolato da domanda/offerta
- Decentralizzate, trasparenti, immutabili
- Classificazione:
- Valuta virtuale: Rappresentazione digitale di valore che non è né emessa da una banca centrale né da un’autorità pubblica, né necessariamente collegata a una valuta a corso legale, ma è accettata come mezzo di pagamento e può essere trasferita, archiviata o scambiata elettronicamente
- Valuta digitale: Rappresentazione nel virtuale di una valuta a corso legale
Libro Mastro
- Registro append-only di transazioni
- Distributed Ledger:
- Ciascun nodo della rete memorizza record in una copia locale del libro in maniera sequenziale
- Validazione tramite consenso (quorum)
- Struttura a catena di blocchi con hash precedente
Struttura del Blocco
- Collezione di transazioni
- Componenti: nonce (ctr), dati (x), riferimento (s)