Modello ISO-OSI
- ISO - International Standard Organization
- OSI - Open System Interconnection
Livello: viene introdotto un certo grado di astrazione
- i livelli devono corrispondere a funzioni definite
- le funzioni devono considerare l’insieme degli standard
- i confini dei livelli devono minimizzare il flusso di informazioni
- il numero di livelli deve essere ottimale
Modello ISO-OSI: data flow

Livello fisico
- riguarda la trasmissione bit sul canale fisico di trasmissione
Coinvolge aspetti di tipo:
- elettrico (linee comunicazione, propagazione onde, ..)
- comunicazione (simplex, half-, full-duplex, ..)
- meccanico (standards connettori, ..)
Data link layer
- trasforma la linea fisica o “grezza” in una linea in cui gli errori di trasmissione vengano sempre segnalati
- divide le informazioni in pacchetti e li trasmette attraverso il mezzo fisico, attendendo un segnale di “avvenuta ricezione” detto anche ack
- gestisce l’eventuale duplicazione dei frame ricevuti, causata dalla perdita dell’ack